Certificati Anagrafici
A chi sono rivolti
Puoi richiedere un certificato anagrafico per te o per un’altra persona che appartiene alla tua famiglia anagrafica.
Descrizione
Il certificato è un documento rilasciato da una Pubblica Amministrazione che ti consente di dimostrare stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche.
Sull’Anagrafe Nazionale sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:
• anagrafico di nascita;
• anagrafico di matrimonio;
• di cittadinanza;
• di esistenza in vita;
• di residenza;
• di residenza AIRE;
• di stato civile;
• di stato di famiglia;
• di stato di famiglia e di stato civile;
• di residenza in convivenza;
• di stato di famiglia AIRE;
• di stato di famiglia con rapporti di parentela;
• di stato libero;
• anagrafico di unione civile;
• di contratto di convivenza.
Per quelli non indicati, ad esempio i certificati storici, di morte o per gli estratti di matrimonio o nascita, ti invitiamo a rivolgerti allo sportello del tuo comune di residenza o di iscrizione AIRE (se sei residente all’estero). Puoi chiedere i certificati anagrafici singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato (le combinazioni possibili sono suggerite in automatico dal portale). Ti ricordiamo che il certificato anagrafico è valido e utilizzabile solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, il certificato anagrafico è sempre sostituito dall’autocertificazioni.
Come richiederli
Accedi ai servizi (https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/) seleziona il servizio “Certificati”, quindi scegli “Certificati anagrafici”.
• SELEZIONA LA PERSONA INTESTATARIA
A chi è intestato il certificato? Puoi richiederlo per te o per un’altra persona che appartiene alla tua famiglia anagrafica.
• SELEZIONA LA TIPOLOGIA
Quale certificato anagrafico ti serve? Scegli tra le 15 tipologie disponibili online.
• SELEZIONA L’USO
Per quale uso richiedi il certificato? Puoi richiederlo gratuitamente se l’uso rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. Nel caso in cui, invece, tu debba richiedere un certificato in bollo, dovrai successivamente procedere al pagamento dell’imposta di 16 euro.
• SELEZIONA L’EVENTUALE SECONDA LINGUA
Se risiedi in un comune bilingue, puoi scegliere la seconda lingua di emissione per il tuo certificato.
• VERIFICA IL RIEPILOGO
Tutte le informazioni riportate nel certificato sono corrette? Verificale nell’anteprima.
• VAI AL PAGAMENTO
Procedi all’eventuale pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro. Il sistema ti reindirizzerà verso un portale dedicato.
• OTTIENI IL CERTIFICATO
Terminata l’operazione di pagamento, puoi tornare sull’Anagrafe nazionale per scaricare il certificato oppure inviarlo all’indirizzo email o al domicilio digitale salvati nella sezione ”I tuoi dati”.
Cosa serve
Se desideri ricevere il certificato via email o al tuo domicilio digitale, devi prima aver salvato queste informazioni nella sezione ”I tuoi dati”.
Cosa ottieni
I certificati anagrafici emessi online attraverso l’Anagrafe Nazionale hanno la stessa validità giuridica di quelli rilasciati presso gli sportelli anagrafici comunali. Ogni certificato viene prodotto in formato .pdf non modificabile. Riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e l’accettazione.
Costi
L’emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro.
Tempi e scadenze
L’emissione del certificato anagrafico è immediata: puoi scaricarlo oppure inviarlo all’indirizzo email o al domicilio digitale salvati nella sezione ”I tuoi dati”. Il certificato sarà valido per 3 mesi dalla data di emissione.
Certificati Elettorali
A chi sono rivolti
Puoi richiedere un certificato elettorale solo per te. A differenza del certificato anagrafico, attraverso il servizio dell’Anagrafe Nazionale non è possibile richiedere un certificato elettorale per un’altra persona della tua famiglia anagrafica.
Descrizione
Sono disponibili 2 tipologie di certificato elettorale:
• di godimento dei diritti politici;
• di iscrizione nelle liste elettorali.
Puoi chiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo entrambe le tipologie in un unico certificato. Ti ricordiamo che i certificati elettorali non possono essere sostituiti da autocertificazioni.
Come richiederli
• VAI AL SERVIZIO
Accedi ai servizi (https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/) seleziona il servizio “Certificati”, quindi scegli “Certificati elettorali”.
• SELEZIONA LA TIPOLOGIA DI CERTIFICATO
Quale certificato elettorale ti serve? Scegli tra le 2 tipologie disponibili.
• SELEZIONA L’USO
Per quale uso richiedi il certificato? Puoi richiederlo gratuitamente se l’uso rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge (uso per iniziativa legislativa popolare, uso elettorale o uso referendario). Nel caso in cui, invece, tu debba richiedere un certificato in bollo, dovrai successivamente procedere al pagamento dell’imposta di 16 euro.
• SELEZIONA L’EVENTUALE SECONDA LINGUA
Se risiedi in un comune bilingue, puoi scegliere la seconda lingua di emissione per il tuo certificato.
• VERIFICA IL RIEPILOGO
Tutte le informazioni riportate nel certificato sono corrette? Verificale nell’anteprima.
• VAI AL PAGAMENTO
Procedi all’eventuale pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro. Il sistema ti reindirizzerà verso un portale di pagamento dedicato.
• OTTIENI IL CERTIFICATO
Terminata l’operazione di pagamento, puoi tornare sull’Anagrafe Nazionale per scaricare il certificato oppure inviarlo all’indirizzo email o al domicilio digitale salvati nella sezione “I tuoi dati”.
Cosa serve
Se desideri ricevere il certificato via email o al tuo domicilio digitale, devi prima aver salvato queste informazioni nella sezione “I tuoi dati”.
Cosa ottieni
I certificati elettorali emessi online attraverso l’Anagrafe Nazionale hanno la stessa validità giuridica di quelli rilasciati presso gli uffici elettorali comunali. Ogni certificato viene prodotto in formato .pdf non modificabile. Riporta il logo del Ministero dell’interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e l’accettazione.
Costi
L’emissione di un certificato elettorale è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro.
Tempi e scadenze
L’emissione del certificato elettorale è immediata: puoi scaricarlo oppure inviarlo all’indirizzo email o al domicilio digitale salvati nella sezione ”I tuoi dati”. Il certificato sarà valido per 6 mesi dalla data di emissione.