Un'altra importante conferma della qualità dell’impegno dell’Amministrazione Comunale di San Lorenzo in Campo sul fronte dell’educazione alimentare e della sostenibilità è arrivata il 23 maggio u.s., con la partecipazione ufficiale del nostro Comune alla giornata regionale “Come ti cucino il bio”. L’iniziativa, promossa dalla Regione Marche e svoltasi presso l’Istituto Alberghiero del Polo “Giuseppe Celli” di Piobbico, ha messo al centro le mense scolastiche come veri e propri laboratori di innovazione alimentare, salute e cultura del cibo biologico.
San Lorenzo in Campo è stato selezionato tra i 26 comuni marchigiani per prendere parte a questa significativa iniziativa. Un riconoscimento che premia un percorso decennale di attenzione alla qualità della mensa scolastica, gestita secondo criteri biologici e con una forte attenzione all’educazione alimentare, alla stagionalità e all’origine controllata degli ingredienti.
A rappresentare l’Amministrazione Comunale sono stati la vicesindaca Luciana Conti, che ha portato i saluti istituzionali e sottolineato il valore educativo dell'iniziativa, e l’assessore Alessandro Fontana.
Un menù quotidiano che diventa modello regionale. Protagonista in cucina è stato il cuoco della mensa scolastica biologica comunale, Filippo Petrolati, che ha preparato un menù completo già incluso nella programmazione settimanale della mensa. Una scelta significativa, che ha voluto sottolineare come la qualità del cibo servito ogni giorno ai bambini di San Lorenzo in Campo sia già allineata con le migliori pratiche regionali.
Il menù presentato, molto apprezzato da tutti i partecipanti, era composto da:
• Risotto con crema di zucchine, porri e verdurine croccanti
• Burger di ceci con maionese alla menta
• Scarola saltata con frutta secca
Una combinazione che ha saputo unire gusto, equilibrio nutrizionale e valorizzazione delle materie prime biologiche e locali. Non un menù “di facciata” per l’occasione, ma un vero e proprio esempio di quotidianità virtuosa.
L’importanza del “momento mensa” come atto educativo. La partecipazione a “Come ti cucino il bio” rappresenta per il Comune anche un’opportunità concreta: grazie alla selezione regionale, San Lorenzo in Campo riceverà un contributo economico dedicato al miglioramento del servizio mensa, che potrà essere reinvestito in formazione, attrezzature e qualità degli ingredienti. Ma l’aspetto più rilevante resta quello educativo: la mensa scolastica è da tempo intesa a San Lorenzo in Campo come un’estensione dell’aula, un luogo in cui si impara a scegliere, gustare, rispettare il cibo. La qualità del servizio offerto è frutto di una sinergia virtuosa tra amministrazione, commissione mensa, personale scolastico e famiglie.
All’iniziativa hanno partecipato anche Cinzia Luciani – accompagnata dalla piccola Aurora – e Federica Tiberini, componenti attive della Commissione Mensa Comunale, che con il loro impegno costante vigilano e supportano il miglioramento del servizio.
Un confronto di esperienze e saperi. Durante la giornata si sono alternati momenti di degustazione, confronto e dibattito, moderati dal Dott. Mauro Mario Mariani. Presenti, tra gli altri, anche il Dirigente Scolastico Luciano Antonelli, la Dott.ssa Lisa Di Dino, il Prof. Roberto Dormicchi, oltre ai referenti regionali di associazioni di categoria, ristoratori e produttori biologici Carlo Carloni, Sara Tomassini e Nicola Angeli. La varietà degli interventi ha permesso di restituire una fotografia aggiornata e stimolante delle strategie in atto nella Regione Marche sul tema dell’alimentazione scolastica biologica.
Un esempio da seguire. Il Comune di San Lorenzo in Campo conferma così il proprio ruolo da protagonista nella promozione di un modello scolastico che mette al centro la salute dei bambini, la qualità del cibo e il rispetto per l’ambiente. L’esperienza maturata sarà utile anche per condividere e diffondere le cosiddette best practices tra i comuni delle Marche, in un’ottica di rete e miglioramento continuo. L’Amministrazione Comunale ringrazia tutti i protagonisti della giornata e rinnova il proprio impegno a sostenere ogni iniziativa che valorizzi il “momento mensa” come occasione educativa e strumento concreto di promozione del benessere collettivo.