
Assistenza sociale
Dettagli dell'argomento
Qui potrete trovare informazioni sui servizi di assistenza sociale offerti dal Comune, dalle agevolazioni economiche alle strutture di accoglienza per persone in situazioni di disagio
Qui potrete trovare informazioni sui servizi di assistenza sociale offerti dal Comune, dalle agevolazioni economiche alle strutture di accoglienza per persone in situazioni di disagio
Un progetto partecipato e innovativo illustrato dagli studenti della Scuola Secondaria nato dalla co-progettazione fra Amministrazione Comunale, Scuole e Ambito Sociale.
Online la nuova pagina INPS dedicata all’indennità di malattia, riconosciuta a lavoratori dipendenti e iscritti alla Gestione Separata, e alle visite mediche di controllo.
Requisiti e istruzioni per il contributo per il pagamento delle rette di asili nido e supporto per i bambini affetti da gravi patologie croniche. Online il servizio per presentare la domanda.
E' stato approvato in consiglio comunale il regolamento comunale che darà spazio e voce ai giovani laurentini da 16 a 29 anni.
Si comunica che sono a disposizione i moduli e le informazioni complete per la richiesta della borsa di studio dell'anno scolastico 2024-2025. Le richieste dovranno pervenire al Comune entro e non oltre il 12 maggio 2025.
Gli incontri si terranno al Teatro Tiberini, sabato 22 febbraio e sabato 15 marzo, alle 17:30. Sono rivolti ai genitori, insegnanti e a tutti gli educatori.
A cura della Dott.ssa Michela Aguzzi. Dedicato a studenti, genitori e personale scolastico.
Avviso pubblico assegno di cura per anziani non autosufficienti anno 2024 (L.R. 32/2014, DGR n.1496/2023)
Martedì 13 maggio 2025 - Ore 21:00 - Biblioteca "A.Cardini".
Domenica 9 febbraio alle ore 18:00 in Oratorio. Interverranno l'autore, il Sindaco Davide Dellonti ed il Parroco Don Luca Santini.
Due serate di beneficenza con i musicisti ed artisti laurentini.
L' assistente Sociale territoriale, determina l’attivazione di impegni e risorse che configurino la possibilità di superare situazioni di temporanea non autosufficienza.
L'ufficio demografico si occupa principalmente dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all'interno del territorio comunale.
All'Area Demografica spetta sovrintendere alla conservazione e aggiornamento degli archivi elettronici e cartacei dei servizi di anagrafe, stato civile, leva militare, elettorale e statistica.
Regolamento Comunale della Consulta dei Giovani.
Regolamento Comunale per la disciplina del servizio di Trasporto Sociale
Regolamento comunale per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, approvato con delibera del consiglio comunale n. 62 del 20/12/12
Regolamento Comunale per la disciplina del Trasporto Sociale