Un’estate ricca di eventi a San Lorenzo in Campo: 22 appuntamenti tra musica, enogastronomia, sport e tradizioni
San Lorenzo in Campo si prepara ad accogliere un’estate ricca di appuntamenti, con 22 eventi distribuiti su 29 giornate tra luglio e agosto. Musica dal vivo, attività per bambini, sagre, enogastronomia e sport: grazie alla sinergia tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni locali, è stato pensato un programma variegato e di qualità, pensato per coinvolgere sia i residenti che i turisti.
Il ciclo di eventi, sotto il nome di "San Lorenzo Vivo!", animerà non solo il capoluogo, ma anche i pittoreschi borghi circostanti – Montalfoglio e San Vito sul Cesano - offrendo occasioni di svago per tutti, con l’intento di rendere ancora più attraente il soggiorno dei vacanzieri e di regalare momenti di svago e cultura ai cittadini.
Un programma per tutti i gusti
Il sindaco Davide Dellonti, insieme all'Assessore alla Cultura Gaia Cesaroni e alla consigliera comunale con delega agli eventi Chiara Bigari, ha espresso grande soddisfazione per il calendario estivo. “Siamo davvero felici del programma che abbiamo costruito – affermano congiuntamente –. Si tratta di un progetto che nasce dal lavoro sinergico degli assessorati e dalla preziosa collaborazione delle realtà associative locali, che ringraziamo sentitamente. L’estate è iniziata già a giugno con gli appuntamenti sportivi fissi che hanno avuto un successo importante e ora il calendario si arricchisce di eventi imperdibili. L’edizione 2025 di San Lorenzo Music Lab, giunto alla sua quarta edizione ed organizzato da 'La Stanza della Musica', proporrà 5 appuntamenti musicali di alto livello, mentre i Giochi del Tempo Perduto 2.0, organizzati da AVIS, segneranno il loro ritorno con un’edizione che si preannuncia ricca di emozioni.”
Il programma proseguirà con numerosi eventi che spaziano dalla musica all'enogastronomia, dal sociale alla cultura, con particolare attenzione alle attività dedicate ai più piccoli. Un'ottima occasione per i laurentini di vivere le sere d’estate in compagnia, e per i turisti di scoprire le bellezze del nostro territorio. Non mancheranno inoltre le aperture estive di luoghi simbolo come l'Abbazia Benedettina, il Teatro Tiberini, il Museo Archeologico del Territorio di Suasa, la Stanza dei Francobolli e il Museo Etnografico Africano, tutti pronti a offrire un'esperienza culturale unica.
